coppia abbracciata

Recupera 5 anni in uno!

Torna in pari con gli studi!

RICHIEDI INFO

Come ottenere il diploma anche da lavoratori

Nulla è perduto e tutto è possibile se hai la voglia e il desiderio di farlo. Questo non può essere più vero che mai per tutti quei lavoratori che hanno l’intenzione di diplomarsi, i quali per varie vicissitudini nella vita hanno purtroppo dovuto abbandonare gli studi e trovarsi un’attività lavorativa per vivere.

Seguire gli studi e prendersi un diploma anche da lavoratori, per fortuna non è impossibile. Nella maggior parte delle città italiane esistono scuole pensate appositamente per gente lavoratrice, anche full time.

Se vi trovate in Piemonte, ad esempio, FormazionePiù segnala la presenza di diverse scuole serali a Torino.

La scuola serale è probabilmente la soluzione migliore per chi ha una vita giornaliera intensa, tra lavoro, famiglia e casa.

Vediamo più in generale in cosa consistono queste scuole e come funzionano.

Scuole di sera: cosa sono e come funzionano

Prendere parte ad una scuola con corsi di sera è sicuramente l’opzione migliore per tutti coloro che durante il corso della giornata si dedicano pienamente al loro lavoro.

Ma che cosa sono queste scuole?

Quando si parla di scuole per lavoratori si fa riferimento a delle istituzioni pensate appositamente per scopi educativi e formativi delle persone adulte ed è intesa come la soluzione ottimale per tutti i lavoratori che hanno intenzione di completare il loro percorso di studi oltre le ore dedicate al lavoro. Questo è il motivo per cui vengono chiamate serali, in quanto i corsi possono essere seguiti solo in orari notturni rispetto a quelli del lavoro.

Ma come funzionano nello specifico questa tipologia di istituti?

In genere siamo abituati a vedere i giovani ragazzi conseguire un diploma presso gli istituti superiori, professionali o i licei, dopo un percorso di studi durato 5 anni. Con le scuole di sera lo scopo è lo stesso: portare a termine gli studi e conseguire un diploma che attesti di aver seguito e terminato un determinato percorso di studi. Una delle differenze rispetto alla scuola tradizionale, sono gli orari durante i quali gli adulti dovranno seguire le lezioni, quelle serali, appunto.

Queste scuole, perciò, hanno la stessa valenza degli istituti tradizionali. Gli studenti, in questo caso adulti, avranno la possibilità di seguire lo stesso programma scolastico e scegliere l’indirizzo di studi più idoneo alle proprie esigenze e magari al proprio lavoro. Ma mentre nelle scuole diurne tradizionali bisogna seguire un percorso di studio di cinque anni, lo stesso non vale per i corsi serali, i quali garantiscono un programma scolastico più concentrato che consenta di diplomarsi in tempi piuttosto brevi.

Entrambe le tipologie di scuola operano nell’ambito del servizio pubblico, questo significa che tutte e due accolgono al loro interno qualsiasi studente abbia intenzione di seguire un determinato percorso formativo.

Se bisogna trovare una differenza tra gli istituti, potremmo dire che il primo (scuola tradizionale diurna) viene in genere gestita dallo Stato, mentre quella serale da enti privati o pubblici.

Ma vediamo ora più nel dettaglio quali sono i corsi, i costi e i requisiti richiesti per accedere ad una scuola alla sera.

Scuole di sera: corsi, costi e requisiti richiesti

Adesso che è più chiaro cosa sono le scuole di sera, come funzionano e quali sono le loro principali differenze dagli istituti tradizionali diurni, è arrivato il momento di capire se ci sono particolari corsi dedicati a questa tipologia di scuole, quali sono i costi necessari da sostenere e i requisiti richiesti per accedere.

Iniziamo dai corsi scolastici che questi istituti mettono a disposizione dei loro studenti lavoratori.

Innanzitutto è necessario ribadire che il programma delle scuole per lavoratori prevedono una formazione complessiva e completa dei loro alunni. Gli orari sono piuttosto flessibili (bisogna sempre tenere conto che si tratta di studenti lavoratori) e i corsi tra i quali scegliere sono diversi, a seconda degli interessi e delle esigenze dello studente. Molti di questi potrebbero essere anche in linea con il lavoro che si sta svolgendo.

In genere, comunque, l’offerta formativa prevede sia corsi brevi, che consiste nel far recuperare due anni scolastici in uno, velocizzando di parecchio il raggiungimento del diploma; corsi che uniscono i crediti lavorativi e scolastici unendo insieme ore di stage e di lavoro e infine i corsi dedicati alla professionalizzazione dello studente, ovvero all’acquisizione di competenze ulteriori, ad esempio con i corsi di lingua.

Per quanto riguarda i requisiti di accesso, invece, l’aspetto fondamentale è essere possessori dell’attestato di licenza media e dell’aver raggiunto la maggiore età, se così non fosse non sarà possibile avviare l’iscrizione presso l’istituto.

Aspetto importante: anche se le scuole di sera sono principalmente pensate per soggetti lavoratori, tra i requisiti di iscrizione non è necessaria un’occupazione.

E i costi? Se si tratta di scuole serali pubbliche l’unica tassa da pagare sarà quella dell’iscrizione che in genere si aggira intorno ad i ventuno euro. Se invece vi siete affidati a scuole serali private, il costo dipenderà dalla tipologia di scuola scelta.